Complimenti a Prisca Viviani e Nicolò Allasia che sono stati selezionati per partecipare al 74° Lindau Nobel Laureate Meeting per la Chimica (29 giugno - 4 luglio 2025, Lindau, Germania). Si uniranno a un gruppo selezionato di giovani scienziati e a circa 35 Premi Nobel per discutere temi all’avanguardia come la chimica circolare, la sostenibilità, l’etica e l’intelligenza artificiale, e la comunicazione scientifica. Dal 1951, gli incontri di Lindau offrono ai ricercatori all’inizio della carriera un’opportunità unica per confrontarsi direttamente con i Premi Nobel e favorire un dialogo scientifico a livello globale. Oltre a lezioni e tavole rotonde, il programma prevede sessioni interattive, discussioni scientifiche e momenti informali di networking.
Prisca Viviani ha svolto il dottorato in Ingegneria dei Materiali presso il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" sotto la supervisione del Prof. Luca Magagnin concentrando la sua ricerca sullo studio e utilizzo della stampa inkjet per la fabbricazione di dispositivi flessibili per l’energy storage e per sistemi MEMS. Attualmente è coinvolta nel progetto europeo ERC IMMMENSE del prof. Alberto Corigliano (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale), che mira allo sviluppo di dispositivi intelligenti in grado di percepire segnali, scambiarli, interpretarli e confrontarli, esplorando nuove frontiere nell’ambito dei materiali multifunzionali stampabili.
Nicolò Allasia, dottorando in Chimica Industriale e Ingegneria Chimica presso il Politecnico di Milano svolge il dottorato presso il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” sotto la supervisione del Prof. Gianvito Vilé, con un progetto di ricerca dedicato ai catalizzatori a singolo atomo per la sintesi di fine chemicals.
La selezione per il Meeting di Lindau rappresenta una tappa importante nella carriera accademica dei giovani scienziati, perché offre una piattaforma unica per confrontarsi con alcuni tra i più grandi nomi della scienza, scambiare idee sulle future direzioni della chimica e costruire una rete internazionale di contatti scientifici.