Accedi all'area riservata
EN
IT
DIPARTIMENTO DI CHIMICA, MATERIALI
E INGEGNERIA CHIMICA GIULIO NATTA

Mag Shell: una nuova soluzione per le patologie dell'occhio

Pubblicato il  22/06/2018

Mag Shell è un dispositivo biodegradabile, iniettabile nella camera posteriore dell’occhio per il trattamento delle patologie retiniche, più precisamente della maculopatia, in grado di rilasciare precise dosi di farmaco ad intervalli di tempo predefiniti.

 

 

                                               

                       Injection  - release                                                                                                                                                  Shells

 

 

 

Mag Shell è costituito da strati di magnesio biodegradabile alternati a dosi di farmaco. Le dosi di farmaco vengono rilasciate, a seguito dell'erosione dei gusci di magnesio, seguendo le tempistiche terapeutiche definite dai clinici. Il dispositivo sarà completamente autonomo e totalmente riassorbito dal corpo umano.

Mag Shell permetterà quindi di evitare ai pazienti l’impegno e lo stress di iniezioni intravitreali mensili di farmaco e ridurrà l’impegno di clinici e strutture ospedaliere. Con Mag Shell basterà una sola iniezione per coprire le necessità terapeutiche di un lungo periodo di tempo, aumentando così la percentuale di pazienti che aderiranno al corretto protocollo terapeutico, con una conseguente e netta riduzione dei costi a carico del sistema sanitario.

Mag Shell è una domanda di brevetto del Politecnico di Milano con inventori la Prof. Federica Boschetti e il Dott. Marco Ferroni del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica, “Giulio Natta”, e il Dott. Matteo Cereda, Medico Oculista esperto in patologie retiniche. Il progetto è parzialmente finanziato dalla Società Oftalmologica Italiana.

Share: Keywords: Health, Biomedical Engineering, Biomechanics, Biofluid-dynamics, Bioengineering , Drug Delivery, Mechanobiology, Medical Device and Endoprostheses, Tissue Mechanics
;