Il gruppo di ricerca opera nel solco della tradizione elettrochimica del Politecnico di Milano, sulle orme di uno dei padri fondatori dell’Elettrochimica italiana, Prof. Roberto Piontelli e di due dei suoi allievi, Pietro Luigi Cavallotti e Umberto Ducati.
Oggi il laboratorio si occupa di scienza ed ingegneria dei materiali con approccio multidisciplinare, forte delle diverse competenze dei suoi componenti Massimiliano Bestetti (Ingegnere Nucleare), Antonello Vicenzo (Ingegnere Chimico), Silvia Franz (Chimico) oltre a quelle di numerosi assegnisti, post-doc e studenti di dottorato.
Titolarità di insegnamenti
M. Bestetti
Chimica fisica applicata ai materiali
Nanomaterials engineering
Raw materials and recycling of metals
The art of approximation in science and engineering
Non-equilibrium thermodynamics and dissipative structures
A. Vicenzo
Electrochemistry of materials
Rivestimenti superficiali inorganici
S. Franz
Laboratorio tecnologico progettuale - Nanotecnologie e trattamento delle superfici
Electrochemical technologies for water and wastewater treatment
Collaborazioni industriali:
Settori di applicazione:
Partner di ricerca:
Università Politecnica di Tomsk (Russia), Istituto di elettronica delle alte correnti - Accademia Russa delle Scienze (Russia), Fermi National Accelerator Laboratory – FNAL (U.S.A.), University of Utah (U.S.A.), Centro de Tecnologias Estrategicas do Nordeste - CETENE (Brasile), Southern University of Science and Technologhy – SUSTech (Cina), Isfahan University of Technology (Iran), Università degli Studi di Milano, Istituto di Ricerca sulle Acque – CNR, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Bologna, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica – INRiM.
MAKSIM BAHDANCHYK
LUCA MURACHELLI
JACOPO MANIDI