Accedi all'area riservata
EN
IT
DIPARTIMENTO DI CHIMICA, MATERIALI
E INGEGNERIA CHIMICA GIULIO NATTA

Un Premio Nobel per un grande Futuro | MATERIALI

date_rangeGIOVEDÌ 10 OTTOBRE 2024
access_time 14:30 - 17:00
location_onSala Natta | ed. 6, Leonardo
labelTALK

EuChemS Historical Landmarks Award

Un Premio Nobel per un grande Futuro | Conferenze @ Dipartimento “G. Natta”
Chairperson: Prof. Maurizio S. Galimberti
> Brochure
Locandina

MATERIALI

Gaetano Guerra | Università di Salerno 
Claudio Cavalieri | LyondellBasell, Centro Ricerche G. Natta, Ferrara

> Form di registrazione

 

L’impatto delle scoperte di Natta nelle industrie e nella vita di tutti i giorni

Gaetano Guerra
Gaetano Guerra è professore emerito di Chimica Industriale dell'Università di Salerno. Tutta la sua attività scientifica è stata dedicata a studi teorici e sperimentali relativi ai materiali polimerici. Gran parte della sua attività di ricerca è stata dedicata allo studio delle relazioni struttura-proprietà di polimeri semicristallini di rilevanza industriale. Questa attività di ricerca è documentata da oltre 370 articoli scientifici su riviste internazionali e da numerosi brevetti industriali e capitoli di libri. Il Prof. Guerra è stato Presidente dell'Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole (AIM) e Presidente della Società Chimica Italiana (SCI), da gennaio 2020 a dicembre 2022. Da novembre 2017 è membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei ed è stato membro del gruppo di esperti dell'European Academies Science Advisory Council (EASAC) per il Policy Report 39 su “Packaging plastics in the circular economy”.

Abstract:
Il seminario ha come principale obiettivo la descrizione del rilevante impatto delle scoperte di Natta e della sua Scuola (che portarono al Premio Nobel per la Chimica del 1963) sull'industria dei polimeri e più in generale sull'industria manifatturiera a livello globale. Una larga parte di questo contributo è rivolta al polipropilene isotattico (i-PP), che è attualmente il polimero di più larga produzione industriale. Verrà anche mostrato il grande e durevole impatto delle scoperte di Natta sull'industria delle gomme. Nella parte finale del seminario si parlerà anche del poliacetilene, polimero molto meno noto ai non addetti ai lavori, che fu per la prima volta sintetizzato nel 1958 presso i laboratori di Natta. Importanti ricerche sulla conduttività elettrica di tale polimero, portarono al conferimento a Heeger, MacDiarmid e Shirakawa del Premio Nobel per la Chimica del 2000.

 

Polipropilene: Un Pilastro dell'Industria Manifatturiera Globale

Claudio Cavalieri
Claudio Cavalieri si è laureato in Chimica all’Università Statale di Milano nel 1998 e attualmente lavora nel dipartimento di Ricerca e Sviluppo polipropilene di LyondellBasell a Ferrara.
Ha cominciato in Targor Italia nel 2000 ricoprendo negli anni diversi ruoli e responsabilità principalmente nel campo dello sviluppo di prodotti e applicazioni per le Poliolefine. Ha inoltre maturato un’esperienza internazionale in Germania (in Targor GmbH a Ludwigshafen) e in America (in LyondellBasell a Cincinnati OHIO) sempre come responsabile dei gruppi di sviluppo prodotto.
Dal 2022 guida e coordina il Gruppo di Advancing Portfolio and Circular Design Polypropylene per lo sviluppo di nuovi prodotti e di nuove soluzioni più sostenibili da offrire ai nostri clienti che includono anche l’uso di materiali riciclati.
E’ autore e co-autore di un centinaio di brevetti di prodotto e applicativi.

Abstract:
L’intervento ha come principale obiettivo la descrizione dell’impatto odierno delle scoperte di Giulio Natta e in particolare del Polipropilene sull'industria manifatturiera a livello globale, sottolineando l’importanza delle proprietà di questi materiali attraverso esempi applicativi in importanti segmenti di mercato: l’automotive, l’imballaggio, il medicale ecc. Esempi declinati dai recenti megatrend globali dove le Poliolefine sono chiamate a rispondere in modo sempre più repentino alle diverse richieste dei consumatori e dell’industria.

Share: