Accedi all'area riservata
EN
IT
DIPARTIMENTO DI CHIMICA, MATERIALI
E INGEGNERIA CHIMICA GIULIO NATTA

Materiali per l’Energia e l’Ambiente

  • subjectCompetenze

    Il laboratorio Materials for Energy and Environment (Mat4En2) è specializzato nello sviluppo e nella caratterizzazione di materiali a basso impatto ambientale per applicazioni nell’edilizia e nel trattamento delle acque, nella valutazione del ciclo di vita (LCA) di prodotti e processi industriali, e nello sviluppo e test di componenti per celle a combustibile e materiali ceramici. 

    Il gruppo vanta una consolidata esperienza nella scienza e tecnologia dei materiali, con applicazioni ambientali quali ad esempio la rimozione di inquinanti (organici e inorganici) dalle acque, il recupero di metalli preziosi e terre rare da rifiuti di componenti elettrici ed elettronici, i materiali sostenibili per edilizia, come biomattoni in calce e canapa e materiali in terra cruda e i materiali a base di ossido di grafene, sia per la produzione di componenti per celle a combustibile a bassa temperatura, sia come materiali adsorbenti/fotocatalitici per il trattamento delle acque. 

     

    Il laboratorio è dotato di un’ampia gamma di strumentazioni per la sintesi e la caratterizzazione dei materiali studiati. 

    Collabora con università, centri di ricerca e aziende italiane ed europee e partecipa attivamente a numerosi progetti internazionali di ricerca e scambio. 

  • subjectAree di ricerca

    Le principali aree di ricerca in cui opera il laboratorio sono: 

    • Sostenibilità ambientale: analisi del ciclo di vita (LCA) di prodotti e processi industriali;
    • Celle a combustibile a membrana polimerica: sviluppo, produzione e caratterizzazione di conduttori protonici ed elettronici per generatori elettrochimici alimentati a idrogeno;
    • Caratterizzazione e modellazione di fenomeni elettrochimici all’interfaccia elettrodo-elettrolita in celle a combustibile;
    • Argille e carboni: sintesi, funzionalizzazione e caratterizzazione per applicazioni ambientali e drug delivery;
    • Materiali auto-assemblanti e strutturati a base grafenica per il recupero di metalli da rifiuti elettronici e per il trattamento di acque reflue ibride tramite adsorbimento e fotocatalisi;
    • Edilizia sostenibile: studio e caratterizzazione di materiali ecosostenibili (terra cruda, calce e canapa);
    • Archeometria: analisi di reperti archeologici ceramici. 

     

  • peopleAssegnisti

    MATTEO DI VIRGILIO

    ANDREA STEFANO BASSO PERESSUT

    ALESSANDRO SALVI

    EDOARDO SIMONETTI

    FEDERICO IORIO ESPOSITO

    MARIANNA GUAGLIANO

    NATALIA ELIA

  • peopleDottorandi

    NICOLAS BERTOLDO

    ANNA DOTTI

    GLORIA ROMERO VEGA

    LUCA TESTINI

    MARIA GIUSEPPINA GENDUSO

    LETIZIA CECCARELLI

    MATTEO ANDREA DE LUCA

    GIANMARCO GOTTARDO

    PIETRO COCCO

    MATTEO CIGADA

    NARJIS ZAHRA

  • peopleAltro personale

    DAVIDE MARA

    SIMIN FAROKHMEHR

    ALI AL RIDA AL MOUSAWI

  • linkParole chiave