La Prof.ssa Manuela Teresa Raimondi è una leader di fama internazionale nel campo dell’ingegneria biomedica, con una carriera accademica che da oltre vent’anni si sviluppa al Politecnico di Milano. In qualità di Professoressa Ordinaria, ha guidato ricerche pionieristiche nella meccanobiologia, nella medicina rigenerativa e nei sistemi in vitro avanzati. Il suo lavoro ha ridefinito il modo in cui si modella la biologia umana, sostituendo la sperimentazione animale con piattaforme ingegnerizzate che replicano in tempo reale il comportamento dei tessuti. Ha ricoperto incarichi di visiting professor presso istituzioni come la University of Pennsylvania e ha partecipato a comitati scientifici e panel di valutazione ERC, contribuendo all’orientamento strategico della ricerca europea. Ha inoltre progettato programmi formativi che hanno formato una nuova generazione di innovatori biomedici.
Le sue scoperte scientifiche hanno portato a oltre dieci brevetti concessi, tra cui il Nichoid—un substrato 3D nanoingegnerizzato che riprogramma le cellule staminali attraverso condizionamento fisico, eliminando la necessità di fattori di trascrizione oncogenici. Questa innovazione è oggi commercializzata da MOAB Srl, l’azienda biotech da lei fondata e diretta. Le piattaforme organ-on-chip e i bioreattori di MOAB sono utilizzati a livello globale in oncologia, terapie cellulari e biologia spaziale, rappresentando un esempio di trasferimento tecnologico di successo.
Oltre all’attività accademica e imprenditoriale, la Prof.ssa Raimondi è una promotrice attiva dell’impatto sociale della scienza. È presidente fondatrice di ERC in Italy, membro di ITATEC, ed è classificata tra il 2% dei ricercatori più citati al mondo.
ERC website: www.nichoid.polimi.it