Accedi all'area riservata
EN
IT
DIPARTIMENTO DI CHIMICA, MATERIALI
E INGEGNERIA CHIMICA GIULIO NATTA

person GIUSEPPINA RAFFAINI
label PROFESSORE ASSOCIATO
share SEZIONE CHIMICA
CONTATTI
phone +39 02 2399 3068
email giuseppina.raffaini@polimi.it
keyboard_voice Voip Call
DIDATTICA
web Scheda Docente di Ateneo
PUBBLICAZIONI
     
RICERCA
group 3MoStLab
PROFILO

Dopo gli studi classici, Giuseppina Raffaini ha conseguito la Laurea Magistrale in Chimica presso l'Università degli Studi di Milano, un Master Interuniversitario in Biomateriali (supervisore Prof. M. Santin). Al Politecnico di Milano ha conseguito il Diploma di Specializzazione biennale "Advanced School in Polymer Science Giulio Natta" (100/100), e cum laude il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Materiali. Nel 2008 è diventata Ricercatore e nel 2014 Professore Associato.

Nell'ottobre 2018 ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario (S.C. 03-B2, S.S.C. 03/CHEM-06).

Dopo i suoi studi iniziali in chimica quantistica (supervisione del Prof. M. Raimondi) e in modelli coarse-grained per polimeri ramificati e dendrimeri (supervisione del Prof. F. Ganazzoli), la sua competenza si è estesa alle simulazioni di meccanica e dinamica molecolare a livello atomistico di molecole, macromolecole biologiche e materiali polimerici, ceramici e metallici.

I suoi principali interessi di ricerca includono l'adsorbimento di proteine e farmaci su superfici di biomateriali e nanocristalli 3D, inibitori organici per prevenire la corrosione nel cemento armato, ciclodestrine e i loro complessi di inclusione e nanoaggregati in sistemi per il drug delivery nella terapia contro il cancro, e l'adsorbimento di molecole chirali e oligopeptidi sul DNA per gene delivery.

È co-autrice di circa 80 articoli scientifici ISI originali sottoposti a peer-review (HI 26). È membro di ACS, AICIng, SCI-DCT, SIB (Associazione Italiana per i Biomateriali) e CD-TEC (Associazione Italiana di Chimica e Tecnologia delle Ciclodestrine), e Full Member di Sigma Xi (The Scientific Research Honor Society). È stata invitata a tenere diverse Lecture in conferenze nazionali e internazionali. Inoltre, ha presentato i suoi risultati scientifici con comunicazioni orali e poster (circa 60 comunicazioni orali e 60 poster) a diversi congressi nazionali e internazionali.