Accedi all'area riservata
EN
IT
DIPARTIMENTO DI CHIMICA, MATERIALI
E INGEGNERIA CHIMICA GIULIO NATTA

person ALESSANDRO MARIANI
label RICERCATORE TD
share SEZIONE CHIMICA
CONTATTI
email alessandro1.mariani@polimi.it
keyboard_voice Voip Call
location_on V. MANCINELLI 7, 20131 MILANO
DIDATTICA
web Scheda Docente di Ateneo
PUBBLICAZIONI
        
RICERCA
PROFILO
Il Dott. Alessandro Mariani è un chimico fisico di comprovata esperienza e RTT presso il Politecnico di Milano, con una profonda competenza nella caratterizzazione strutturale e dinamica di fluidi complessi, in particolare liquidi ionici ed elettroliti avanzati per batterie. Ha conseguito il Dottorato in Chimica Fisica e le lauree magistrale e triennale in Chimica presso l’Università La Sapienza di Roma. La sua attività di ricerca integra tecniche sperimentali e computazionali, tra cui scattering di raggi X e neutroni, spettroscopie vibrazionale e NMR, dinamica molecolare classica e metodi basati sulla DFT.

Nel corso della sua carriera accademica e professionale, il Dott. Mariani ha assunto ruoli di crescente responsabilità, tra cui beamline scientist presso ELETTRA ed ESRF, responsabile di gruppo di ricerca presso l’Helmholtz Institute Ulm, e più recentemente, coordinatore di team e docente presso il Politecnico di Milano. Attualmente supervisiona attivamente diversi studenti di dottorato e laurea magistrale.

Il Dott. Mariani è autore di oltre 50 pubblicazioni peer-reviewed, molte delle quali su riviste scientifiche di primo piano. Tra i suoi lavori più recenti si annoverano:
È coinvolto in collaborazioni internazionali con istituzioni come KIT, ESRF, Università di Bonn e Rutgers University. Ha coordinato o partecipato a progetti di ricerca di rilievo finanziati da BMWi, JURECA e La Sapienza, ed è co-inventore di un brevetto per un innovativo elettrolita per batterie. Oltre alla sua attività scientifica, è attivo nella divulgazione, nell’editoria scientifica e nell’organizzazione di conferenze.

Al di fuori dell’ambito accademico, è appassionato di falegnameria, cosplay, cucina, giochi di ruolo da tavolo e fantascienza. La sua creatività e la varietà dei suoi interessi riflettono un approccio multidimensionale alla scienza e alla collaborazione.