Accedi all'area riservata
EN
IT
DIPARTIMENTO DI CHIMICA, MATERIALI
E INGEGNERIA CHIMICA GIULIO NATTA

person EMANUELA JACCHETTI
label PROFESSORE ASSOCIATO
share SEZIONE INGEGNERIA BIOMEDICA
CONTATTI
phone +39 02 2399 4702
email emanuela.jacchetti@polimi.it
keyboard_voice Voip Call
DIDATTICA
web Scheda Docente di Ateneo
PUBBLICAZIONI
     
RICERCA
group LaBS - Mechanobiology
PROFILO
Emanuela Jacchetti si è laureata in Fisica all'Università degli Studi di Milano e ha completato il suo dottorato di ricerca in Fisica, Astrofisica e Fisica Applicata, presso la stessa università. Durante la sua carriera ha lavorato in diverse città e istituti di ricerca quali l'Istituto di BioFisica-CNR di Genova e di Pisa, il centro di Biotechnologie avanzate di Genova, la Scuola Normale Superiore di Pisa e il Centro di Imaging Sperimentale dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
Dal 2016 lavora al Politecnico di Milano.
La sua ricerca integra modelli computazionali ed esperimentali per studiare i processi di maturazione tissutale, oppure per ottimizzare i test farmacologici e migliorare la modellizzazione delle malattie. Il suo lavoro abbraccia diversi ambiti scientifici, con l’obiettivo di far progredire la mechanobiology, la bioingegneria e la medicina rigenerativa, sviluppando approcci innovativi per applicazioni biomediche.
Per conseguire questi obiettivi, sviluppa piattaforme per la modellizzazione di sistemi biologici complessi, come scaffold 3D microstrutturati, dispositivi Organ-on-Chip e finestre di imaging sottocutanee, integrate con la microscopia a fluorescenza ad alta risoluzione spaziale e temporale, che le consente di analizzare con precisione i processi cellulari, le dinamiche tissutali e le interazioni molecolari.
Questi strumenti le permettono di analizzare il metabolismo cellulare, l'ossigenazione e la meccano-trasduzione nei processi di maturazione tissutale e nello sviluppo delle patologie.
    
Progetti finanziati
2023 – 2027       HORIZON-MSCA-2021-DN-01. “Doctoral Network for a Shared Excellence of Fluorescent Lifetime Imaging Microscopy in Biomedical Applications”. Acronym: FLImagin3D. Co-PI
2023 – 2025 PRIN2022: Projects of Significant National Interest. “Characterisation of the role of prometastatic MICAL2 on nuclear envelope and genome integrity through transcriptional control of Lamin A/C”. Acronym VISION. PI
2018 – 2021 MIUR- FARE. “Direct laser writing nanofabricated imaging window for intravital evaluation of biomaterials”. Acronym BEYOND. Co-PI
2018 – 2019 Euro-BioImaging2018. “Effect of Nichoid substrates on mesenchymal stem cell migration and modulation of transcription factors nuclear import”. PI
     
Publicazioni selezionate
1.    Martinelli C, Bocconi A, Milone S, Baldissera T, Cherubin L, Buccioli G, Perottoni S, Conci C, Cerullo G, Osellame R, Chirico G, Jacchetti E*, Raimondi MT*. A 3D millifluidic model of a dermal perivascular microenvironment on a chip. Lab Chip. 2025 Jan 6. doi: 10.1039/d4lc00898g
2.    Donnaloja F, Raimondi MT, Messa L, Barzaghini B, Carnevali F, Colombo E, Mazza D, Martinelli C, Boeri L, Rey F, Cereda C, Osellame R, Cerullo G, Carelli S, Soncini M*, Jacchetti E*. 3D photopolymerized microstructured scaffolds influence nuclear deformation, nucleo/cytoskeletal protein organization, and gene regulation in mesenchymal stem cells. APL Bioeng. 2023 Sep 7;7(3):036112. doi: 10.1063/5.0153215
3.    Jacchetti E* and Nasehi R*, Boeri L, Parodi V, Negro A, Albani D, Osellame R, Cerullo G, Rodriguez Matas JF, Raimondi MT (2021). The nuclear import of the transcription factor MyoD is reduced in mesenchymal stem cells grown in a 3D micro-engineered niche. Scientific Reports 11:1-19 doi: 10.1038/s41598-021-81920-2
4.    Raimondi MT, Donnaloja F, Barzaghini B, Bocconi A, Conci C, Parodi V, Jacchetti E* and Carelli S* (2020). Bioengineering tools to speed up the discovery and preclinical testing of vaccines for SARS-CoV-2 and therapeutic agents for COVID-19. Theranostics 10:7034-7052. doi:10.7150/thno.47406
5.    Donnaloja F, Carnevali F, Jacchetti E* and Raimondi MT* (2020). Lamin A/C Mechanotransduction in Laminopathies. Cells 9:1306-1338, doi: 10.3390/cells9051306