Istruzione e formazione
- Settembre 2018: Habilitation à Diriger des Recherches (HDR) in Chimica, Université de Lorraine, Metz & Nancy, Francia
- Dicembre 2006: Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche; Tesi: “Development and Application of Methods Based on Extremely Localized Molecular Orbitals” (Relatore: Prof. Maurizio Sironi), Università degli Studi di Milano, Italia
- Luglio 2003: Laurea in Chimica (110/110 e lode); Tesi “Una nuova strategia per il rilassamento di orbitali molecolari estremamente localizzati: il metodo ELMO-CI” (Relatore: Prof. Maurizio Sironi), Università degli Studi di Milano, Italia
Carriera professionale
- Luglio 2024 - Presente: Professore Associato a tempo pieno di Fondamenti Chimici delle Tecnologie, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”, Politecnico di Milano
- Ottobre 2011 - Giugno 2024: Ricercatore CNRS a tempo indeterminato, Laboratoire de Physique et Chimie Théoriques, CNRS & Université de Lorraine, Metz & Nancy, Francia
- Settembre 2008 - Settembre 2011: Ricercatore PostDoc, CNR - Istituto di Chimica del Riconoscimento Molecolare (gruppo diretto dal Prof. Giorgio Colombo), Milano, Italia.
- Novembre 2006 - Agosto 2008: Ricercatore PostDoc, Quantum Theory Project, University of Florida (gruppo diretto dal Prof. Kenneth M. Merz Jr.), Gainesville, Florida, USA
Principali interessi di ricerca
- Sviluppo di nuovi metodi computazionali in chimica quantistica:
- Costruzione di librerie di orbitali molecolari estremamente localizzati
- Metodi di embedding basati su orbitali molecolari estremamente localizzati
- Tecniche veloci e accurate per la determinazione di interazioni non-covalenti in sistemi di interesse biologico
- Nuovi algoritmi di quantum computing nell’ambito della teoria Valence Bond
- Sviluppo di nuove tecniche computazionali per la cristallografia quantistica:
- Metodi per la determinazione di funzioni d’onda “sperimentali” a partire da dati di diffrazione a raggi X
- Uso dell’approccio X-ray restrained wave function nell’ambito della Teoria del Funzionale della Densità (DFT)
- Estensione della tecnica Hirshfeld atom refinement (HAR) a sistemi macromolecolari e a cristalli non molecolari
Pubblicazioni
- Oltre 70 articoli e capitoli di libri (7 come singolo autore, 14 come primo autore (esclusi contributi a singolo autore), 22 come ultimo autore (esclusi contributi a singolo autore) e 43 come corresponding author)
- Oltre 35 comunicazioni orali a congressi e scuole (30 come oratore invitato)
- Oltre 20 seminari invitati in università o istituzioni scientifiche
Fundraising
- 1 Progetto ANR come principal investigator (Agence Nationale de la Recherche, Francia)
- 1 Progetto PEPS Mirabelle (Projets Exploratoires Premier Soutien "Mirabelle") come principal investigator (CNRS e Université de Lorraine, Francia)
- 2 Progetti Istituto Jean Barriol come principal investigator
- 1 Progetto METZ Eurométropole come principal investigator
Ruoli istituzionali in associazioni scientifiche
- Agosto 2022 - Presente: Presidente del Gruppo di Interesse sulla “Cristallografia Quantistica” (SIG-02) dell’Associazione Europea di Cristallografia
- Agosto 2018 - Agosto 2022: Segretario del Gruppo di Interesse sulla “Cristallografia Quantistica” (SIG-02) dell’Associazione Europea di Cristallografia