Accedi all'area riservata
EN
IT
DIPARTIMENTO DI CHIMICA, MATERIALI
E INGEGNERIA CHIMICA GIULIO NATTA

person PAOLA GALLO STAMPINO
label PROFESSORE ASSOCIATO
share SEZIONE SCIENZA E ING. MATERIALI
CONTATTI
phone +39 02 2399 3234
email paola.gallo@polimi.it
keyboard_voice Voip Call
DIDATTICA
web Scheda Docente di Ateneo
PUBBLICAZIONI
        
RICERCA
group Mat4En2
PROFILO

Paola Gallo Stampino, Ph.D., si è laureata in Scienza dei Materiali presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, discutendo una tesi dal titolo "Sintesi sol-gel, caratterizzazione spettromagnetica e proprietà di luminescenza di vetri scintillanti". Successivamente, nel 2007, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Materiali presso il Politecnico di Milano, con una tesi dal titolo "Reattività e cinetica di idratazione in sistemi cementizi: stabilizzazione/solidificazione di rifiuti pericolosi".

Da maggio 2008 è ricercatrice presso il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" del Politecnico di Milano, ed è stata promossa a professore associato nel luglio 2017. Fa parte del gruppo di ricerca Mat4En2 - Materiali per l'Energia e l'Ambiente (Mat4En2), concentrando il suo interesse sui materiali per applicazioni energetiche e ambientali.

La sua attività scientifica si è sempre concentrata sulla sintesi, caratterizzazione e utilizzo di materiali sostenibili e innovativi, con particolare attenzione ai settori dell'energia, delle tecnologie ambientali e delle costruzioni. Negli ultimi anni, ha ampliato i suoi interessi includendo la valutazione della sostenibilità attraverso metodologie di Life Cycle Assessment (LCA), che includono varianti economiche (LCCA) e sociali (S-LCA), applicate a prodotti e processi industriali. Questo approccio è ampiamente integrato anche nella sua attività didattica, coinvolgendo le scuole di Architettura, Design e Ingegneria del Politecnico di Milano, con corsi quasi interamente incentrati sull'E-LCA.

I risultati della sua ricerca sono stati ampiamente divulgati in contesti accademici e industriali, con presentazioni a convegni nazionali e internazionali e pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. È coautrice di 91 articoli scientifici, ha un H-index di 24 e ha contribuito a numerosi atti di convegni.