Il 9 gennaio 2025 hanno preso ufficialmente il via i sette progetti di ricerca vincitori del bando Polisocial Award 2024, iniziativa finanziata con i fondi del 5 per mille IRPEF che sostiene lo sviluppo della ricerca scientifica ad alto impatto sociale al Politecnico di Milano.
L’edizione 2024, in continuità con la precedente, ha come tema l’“Innovazione di prossimità” e si pone in sinergia con il programma Off Campus promosso dall’Ateneo con l’obiettivo di attivare processi di innovazione e responsabilità sociale nella città di Milano, portando l’università al di fuori dei propri campus e a diretto contatto con realtà marginali e periferiche della città. I progetti vincitori del bando implementeranno attività di ricerca-azione, in partnership con altri enti e realtà locali, nei quattro spazi Off Campus del Politecnico.
Segnaliamo il progetto che coinvolge il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”:
BIOLOOP FACTORY | Factory di quartiere per l’avvio di pratiche di economia locale, circolare e partecipata
Mira ad applicare strumenti per valorizzare scarti e surplus locali, generando valore attraverso produzioni sviluppate internamente e coinvolgendo persone in situazioni di vulnerabilità sociale con laboratori e workshop formativi. Un Atlante dei flussi di Energia e Materia, la Materioteca Eco-Sociale Periurbana, la strumentazione low-tech del laboratorio Polinomad e l'infrastruttura produttiva del vivaio sociale VITO risultano fondamentali per sviluppare materiali e supportare produzioni agricole urbane sperimentali, attivando pratiche circolari e innovative.
> Scheda progetto
referente scientifico
Barbara Del Curto - DCMC
project manager
Matteo Clementi - DASTU
Romina Santi - DCMC
Flavia Papile - DCMC
Giancarlo Paganin - DASTU
Alessandro Rogora - DASTU