All'interno di MEETmeTONIGHT, l’evento organizzato in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, che coinvolge cittadine, cittadini e protagonisti della ricerca.
Segnaliamo le attività a cura di docenti e ricercatori del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”:
PADIGLIONI TEMATICI
- Proteggere oceani, mari, laghi e fiumi
Geometry in Action: How Pasta-Shaped Catalysts Help Restore Clean Water
Every day, harmful pollutants enter our waterways, threatening wildlife and posing risks to human health. Can pasta help address this challenge? Absolutely! Visit the interactive exhibits and attend vivid demonstrations to learn more about 3D-printed catalysts shaped like fusilli pasta that help efficiently degrade contaminants.
Team: Theodore Antony Gazis, Palit Shilpa, Jiachengjun Luo (supervisore prof. Gianvito Vilé)
- Lotta al cancro
Aggredire il Microambiente Tumorale: una Sfida Scientifica da “Toccare con Mano”
Attraverso modelli 3D interattivi, un percorso ottico dimostrativo, una stampante 3D e inchiostri fluorescenti visibili nella camera oscura, lo stand accompagna visitatori e visitatrici alla scoperta del microambiente tumorale: come si forma, come evolve e come risponde ai farmaci.
Team: Claudio Conci, Emanuela Jacchetti, Carmen Giordano, Emanuela Teresa Raimondi
TALK
- Il segreto nascosto tra orecchio e cervello: nuovi strumenti per studiare la demenza - EAR2BRAIN
Simone Perottoni
La perdita dell’udito è un fattore di rischio per la demenza. Ma come comunicano orecchio e cervello? Oltre ai segnali elettrici, si scambiano fluidi specializzati ancora poco studiati. Il progetto EAR2BRAIN mira a creare modelli 3D personalizzati di coclea, la parte interna dell’orecchio, compatibili con la risonanza magnetica, per osservare questi scambi invisibili e aprire nuove strade nella diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative.
Progetto finanziato dal Bando “Giovani Ricercatori” di Fondazione Cariplo.
CMIC @ MEETmeTONIGHT 2025 | Photogallery